Proposte di laboratori

Il laboratorio matematico non è uno spazio fisico, un’aula attrezzata. È un momento di libertà e di responsabilità dove lo studente è invitato a dismettere un ruolo solo passivo e a diventare progressivamente protagonista del proprio apprendimento, magari all’interno di un piccolo gruppo di compagni, attraverso:

  • la soluzione di un problema nella quale deve avanzare “senza rete” e senza poter immediatamente ricorrere a procedimenti e formule già pre‐confezionate;
  • l’acquisizione di problematiche esterne al mondo matematico ed espresse in un altro linguaggio e che è invece opportuno “tradurre” nel linguaggio matematico;
  • il trattamento di dati “veri”, inerenti al problema in oggetto e non artificiosamente introdotti per facilitare i calcoli;
  • la costruzione di realtà e modelli geometrici, con lo scopo anche di riavvicinare le proprie riflessioni matematiche a una certa manualità;
  • la ricerca di esempi e contro‐esempi;
  • il tentativo di generalizzare proposizioni già note, cogliendo il ruolo e l’essenzialità di determinate ipotesi.

All’interno di un laboratorio matematico, il ruolo del docente è essenziale ma diverso e più discreto rispetto a quello tenuto durante una lezione frontale. Bisogna anzitutto fornire ai vari gruppi di studenti il problema o lo spunto iniziale da cui prende avvio l’attività, preparandola con materiale non sempre reperibile o costruibile con facilità (ed è questa preparazione uno degli obiettivi del corso “Proposte di laboratorio”); bisogna poi accettare che gli studenti incontrino momenti di difficoltà senza andare subito in loro soccorso ma evitando ovviamente che tali difficoltà blocchino definitivamente il lavoro; bisogna infine discutere i risultati trovati e confrontare i diversi approcci seguiti.

Il corso “Proposte di laboratori” è costituito da 20 laboratori matematici presentati in 20 video‐lezioni (anche se è possibile che la presentazione di qualche laboratorio si prolunghi per 2‐3 video‐lezioni).

Ciascun laboratorio sarà preceduto da un’unità nella quale verranno richiamati gli elementi di teoria che saranno utilizzati in quel laboratorio. Talora i contenuti matematici e laboratoriali saranno riferiti a uno specifico anno delle scuole superiori (dalla prima alla quinta); il più delle volte saranno modulati in modo da poterli introdurre già con gli studenti più giovani, per poi riprenderli e approfondirli in una classe successiva.

Giovanna Guidone

Attivazione: 15 settembre