La novità di quest’anno è un unico corso modulare, che offre:
- l’accesso a un ricchissimo archivio di materiali (videolezioni e schede di laboratorio, elaborati e sperimentati nei corsi degli anni precedenti);
- alcuni percorsi centrati su contenuti essenziali, con particolare attenzione alla didattica laboratoriale, alla proposta di problemi significativi da sperimentare in classe e alla riflessione sul curricolo verticale;
- una piattaforma online sempre accessibile durante tutto l’anno scolastico, come luogo di confronto e condivisione, per promuovere lo scambio di idee e proposte concrete di lavoro;
- alcuni incontri via webinar programmati nel corso dell’anno.
I docenti potranno costruire un percorso di formazione personalizzato, supportati da un tutoraggio attivo, scegliendo in base ai nuclei tematici di interesse, alle classi in cui insegnano, al tempo effettivamente disponibile.
Sarà inoltre possibile partecipare a un percorso di sperimentazione di problemi in classe, secondo un modello già testato con successo negli ultimi quattro anni, che prevede l’interazione con gli studenti, attraverso lo scambio di materiali e schede-risposta tramite i docenti.
Dall’esperienza maturata negli anni scorsi, abbiamo riscontrato miglioramenti concreti nelle competenze degli studenti, in particolare nella capacità di comunicazione, nel lavoro collaborativo, nella capacità di affrontare in maniera positiva problemi non standard.
Questi risultati si sono tradotti anche in un miglioramento dei risultati conseguiti nelle prove INVALSI.
Il corso per la scuola secondaria di I grado sarà coordinato dalla prof. ssa Maria Dedò.