I mini-corsi

1 – Educazione Civica

Docente: Giovanna Guidone (Liceo scientifico “Calzecchi Onesti”, Fermo)

Destinatari: insegnanti di Matematica di tutte le scuole superiori, biennio e triennio

Attivazione: 10 gennaio 2025

Le lezioni del mini-corso propongono alcuni argomenti di educazione civica sotto forma di attività di 2 ore circa da svolgere in classe. Per ciascuna attività si specifica il target (biennio/triennio), si forniscono la video-lezione per l’insegnante, le slide da utilizzare con gli studenti, i materiali necessari e i riferimenti biblio/sitografici.

L’idea è che gli insegnanti di Matematica possano “fare” Educazione civica, attivando categorie di consapevolezza sul mondo, anche durante le ore proprie della loro disciplina. Ad esempio, possono ragionare sul polinomio che descrive l’indice di calore in termini delle variabili temperatura e umidità relativa, oppure chiedersi qual è la forma migliore per minimizzare la plastica di una bottiglia d’acqua. I materiali forniti dal mini-corso consentiranno di trattare le tematiche presentate in modo efficace senza troppo dispendio di tempo, né per la preparazione né per lo svolgimento.

2 – Quando la ricerca pone fondamentali questioni etiche: Robert Oppenheimer e la scienza dell’atomo

Docente: Gianni Battimelli (Università “La Sapienza”, Roma)

Destinatari: insegnanti di Matematica e Fisica oppure di Fisica del triennio

Attivazione: 15 ottobre

Robert Oppenheimer è stato un personaggio di estremo rilievo nella storia e nella cultura del Novecento. Lo scorso anno, la sua figura è salita alla ribalta grazie al film che lo vedeva protagonista. Attraverso le vicende della sua vita, il mini-corso presenta in modo semplice e accattivante le conoscenze di fisica nucleare essenziali per seguire la storia della corsa alla fissione, inquadrando poi lo scoppio delle prime bombe atomiche nel contesto storico della seconda guerra mondiale (e degli anni immediatamente successivi della “guerra fredda”) e nell’acceso dibattito che ne è scaturito sulla moralità/immoralità delle applicazioni dei risultati scientifici in campo militare. La storia raccontata risale a 80 anni fa, ma purtroppo l’attualità dei temi trattati, alla luce delle difficili cronache di questi mesi, è evidente.

3 – ChatGPT nell’ insegnamento-apprendimento della matematica 

Docente: Domingo Paola (presidente del Centro Morin, Paderno del Grappa)

Destinatari: docenti di matematica del terzo anno di ogni tipologia di scuola secondaria di II grado

Attivazione: 30 settembre

Il mini-corso intende mostrare alcune possibili utilizzazioni di ChatGPT per favorire un approccio più consapevole e critico da parte delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di secondo grado ad alcuni importanti concetti della matematica. Il corso si struttura in quattro video-lezioni dedicate ai seguenti temi: criticità e opportunità offerte dall’intelligenza artificiale generativa nel campo educativo; ChatGPT e la definizione dei concetti matematici; le risposte di ChatGPT a domande del tipo “perché?” che rinviano al sapere teorico; le attività in classe quando si dispone di strumenti come ChatGPT. Il mini-corso terminerà, nel mese di febbraio 2025 con un webinar in cui le prof.sse Giovanna Guidone e Renza Cortini  dialogheranno con il prof. Domingo Paola e confronteranno le loro esperienze di classe con i contenuti del mini-corso.

4 – Attività significative di avvio alla statistica descrittiva

Docente: Alessandro Catini (Società Analisi-Statistiche.it)

Destinatari: docenti di scuola secondaria di I grado e di biennio di scuola secondaria di II grado di tutti gli indirizzi

Attivazione: 15 settembre

Le sei lezioni, in cui si articola questo mini-corso, affrontano le classiche nozioni della statistica descrittiva attraverso un approccio molto concreto. È un “taglio” favorito dalla figura del docente che ha al suo attivo numerose e qualificate consulenze statistiche a privati, a ospedali e a vari enti. In particolare, le video-lezioni partiranno da un data-set relativo ai flussi migratori e mostreranno come ogni singola nozione introdotta descriva in realtà un aspetto dei dati contenuti in esso. Il corso è corredato di indicazioni sull’utilizzo del foglio elettronico e su esercitazioni da proporre agli studenti per “mettersi in gioco”.

5 – L’algebra nel biennio

Docenti: Giovanna Guidone (Liceo “Calzecchi Onesti”, Fermo) e Renza Cortini (IS “Fazzini – Mercantini”, S. Benedetto del Tronto)

Destinatari: docenti di scuola secondaria di I grado e di biennio di scuola secondaria di II grado, di tutti gli indirizzi

Attivazione: 20 ottobre

Quando si parla di algebra, nel biennio della scuola superiore si fa riferimento alle tecniche del calcolo letterale. Va bene – si pensa generalmente – il quadrato del binomio ma dobbiamo ancora insegnare la regola relativa al quadrato del trinomio o quella della differenza tra due cubi? E la regola di Ruffini? In tempi di Intelligenza artificiale e di ChatGpt, la manipolazione delle espressioni algebriche ha ancora senso? Con quali spazi?

Questo mini-corso ha il merito di non nascondere la testa sotto la sabbia e di porsi esplicitamente il problema se l’insegnamento dell’algebra nel biennio debba o meno procedere inalterato nel corso dei secoli. Ha anche il merito di far scaturire le proprie proposte dall’esperienza concreta delle docenti protagoniste delle video-lezioni e dalla loro conoscenza diretta non di una situazione ideale ma di classi vere, con tutte le difficoltà e talora le scarse motivazioni che i nostri 14-15.enni mostrano nei confronti del calcolo algebrico.