Informatica a scuola: algoritmi, dati e programmi come strumenti di pensiero

Il corso è rivolto a docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

Docente: Violetta Lonati

Dipartimento di Informatica
Università degli Studi di Milano

Descrizione generale

Il corso propone un percorso formativo dedicato all’informatica e alla sua didattica, con l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti concettuali e operativi per introdurre nei propri contesti scolastici i temi fondamentali dell’informatica: la codifica dei dati, gli algoritmi e la programmazione.

Gli incontri affronteranno in modo progressivo i principali nuclei fondanti della disciplina, con particolare attenzione agli aspetti didattici e metodologici: come proporre attività significative, come favorire la comprensione dei concetti di base e come integrare l’insegnamento dell’informatica con quello della matematica. 

Obiettivi di apprendimento e finalità del corso

  • Comprendere alcuni concetti chiave dell’informatica, utili per proporre la disciplina in classe attraverso attività didattiche significative.
  • Riconoscere e valorizzare, nelle attività di matematica abitualmente svolte a scuola, i concetti e le pratiche riconducibili all’informatica.
  • Promuovere l’informatica come strumento per comprendere e rappresentare la realtà.
  • Favorire lo scambio di esperienze e la costruzione di una comunità di pratica tra docenti.

Struttura e organizzazione

Il percorso prevede 5 incontri sincroni online, che verranno registrati e resi disponibili anche per la fruizione asincrona.
Tra un incontro e l’altro sarà attivo un forum in piattaforma Moodle per la raccolta di domande, riflessioni e proposte di approfondimento, che costituiranno spunti di lavoro per le sessioni successive.

Calendario e programma degli incontri

  • Lunedì 1 dicembre 2025, ore 17:00–18:00
    Introduzione

  • Lunedì 26 gennaio 2026, ore 17:00–18:00
    Codifica e rappresentazione dei dati

  • Mercoledì 25 febbraio 2026, ore 17:00–18:00
    Algoritmi: dal problema alla soluzione

  • Lunedì 23 marzo 2026, ore 17:00–18:00
    Introduzione alla programmazione

  • Mercoledì 22 aprile 2026, ore 17:00–18:00
    Conclusioni, riflessioni e prospettive